Indagini con metodologia geoelettrica tomografica subacquea (ERT) e magnetometrica per lo studio dei sedimenti di un bacino in via della Cestina in località Baffaldi (Prov. di Ravenna)
Indagine con le metodologie G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e ERT (Earth Resistivity Tomography) per lo studio della platea della diga del Lago Restello in località San Floriano di Vittorio Veneto
2024
Indagine geoelettrica tomografica (E.R.T.- Electric Resistivity Tomography) per lo studio del fondo del canale di scarico della centrale idroelettrica di San Germano al Chisone (Prov. di Torino)
Indagine geoelettrica tomografica (E.R.T.- Electric Resistivity Tomography) per la studio della profondità del bedrock nelle aree di entrata e uscita del futuro canale della centrale di Inverso Pinasca (Prov. di Torino)
Indagine con metodologia georadar e geoelettrica tomografica ad alta risoluzione presso la stazione di Vandoies (Bz) per la caratterizzazione del sottosuolo e dei materiali presenti sulla base delle loro caratteristiche di conducibilità elettrica e polarizzazione indotta (I.P.)
Indagine geoelettrica tomografica (E.R.T.- Electrical Resistivity Tomography) per la determinazione dei valori di resistività dei terreni nella stazione ferroviaria di Casarsa della Delizia (PN)
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e geoelettrica tomografica per lo studio strutturale del Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria a Treviso
Indagine magnetometrica e G.P.R. (Ground Penetrating Radar)
per la ricerca e la mappatura di elementi metallici sepolti in un’area di via delle Industrie a Marghera (Prov. di Venezia)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di eventuali strutture e sottoservizi
nelle aree interessate dagli interventi di recupero all’interno del Forte San Felice a Chioggia (VE)
Indagine geoelettrica tomografica nel sito di Javakheti interessato dalla realizzazione di un impianto fotovoltaico (Georgia)
Indagine geoelettrica tomografica ad alta risoluzione lungo la linea ferroviaria del Brennero in Comune di Ponte Gardena (BZ)
per la caratterizzazione dei materiali sepolti sulla base delle loro caratteristiche di conducibilità elettrica e polarizzazione indotta
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca di cavità all’interno della massa rocciosa attorno
alla galleria dell’impianto idroelettrico di Pelos in località Piniè - Vigo di Cadore (Prov. di Belluno)
Indagine G.P.R (Ground Penetrating Radar) e ultrasonica sul basamento di una turbina in un impianto a Yerevan (Armenia)
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica subacquea per lo studio del fondale all’interno dei porti di Ancona, Ortona (Prov. di Chieti) e Vado Ligure (Prov. di Savona)
2023
Indagine magnetometrica e G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di elementi metallici sepolti nell’area interessata
dalla realizzazione di un impianto fotovoltaico a Vivaro (Prov. di Pordenone)
Indagini geofisiche nella cava di calcare a Zidani Most (Slovenia) per lo studio della geometria delle formazioni geologiche
Indagine mediante geoelettrica tomografica e sismica a rifrazione di 3 gradoni della cava in località Seccarezze per definire la continuità della
massa rocciosa ed i contatti coi corpi limitrofi. Bagnolo Piemonte (Prov. di Cuneo)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di sottoservizi in un’area all’interno dell’aeroporto di Istrana (Prov. di Treviso) nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’hangar ovest
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la determinazione di cavità all’esterno della canna dello spingitubo eseguito
nell’ambito del potenziamento dell'impianto idrovoro di Lova a Campagna Lupia (Prov. di Venezia)
Indagini geofisiche presso la Centrale elettrica di Bodorna (Georgia) per lo studio dello stato delle strutture arginali e delle infiltrazioni d’acqua
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura del fascio tubiero nelle risalite in banchina presso la calata del Magnale (Est)
e la calata del Marzocco (Ovest) nel canale industriale presso il porto di Livorno
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di sottoservizi in un tratto di banchina a Marghera (Prov. di Venezia)
Indagine con il metodo geoelettrico tomografico per la ricerca di corpi ferromagnetici lungo la traccia dei diaframmi per la soppressione di un
passaggio a livello della linea Mestre Castelfranco a Noale (Prov. di Venezia)
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e geoelettrica tomografica in un tratto del canale derivatore di Castelviero
a Nervesa della Battaglia (Prov. di Treviso)
Indagine geoelettrica tomografica (ERT Earth Resistivity Tomography) per la determinazione dei valori di resistività dei terreni lungo
il tracciato di posa di una tubazione nel comune di Ronchi dei Legionari (Prov. di Gorizia)
2022
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di sottoservizi in un’area all’interno del Polo Tecnologico Vega a Marghera (Prov. di Venezia).
Indagine con il metodo geoelettrico tomografico prima e dopo l’intervento di posa del tappo di fondo per la soppressione di un passaggio a livello della linea Mestre Castelfranco a Noale (Prov. di Venezia)
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e geoelettrica tomografica in un tratto del canale derivatore Ca’ Barzizza a Pove del Grappa (Prov. di Vicenza)
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica sulle sponde del canale derivatore in prossimità della centrale di Zevio (Prov. di Verona)
Indagine con metodo sismico-acustico Sub-Bottom Profiler (SBP) nella cava Tamburini a Castions di Strada (prov. di Udine)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di radici e eventuali ostacoli lungo il perimetro di una tensostruttura a Villa Olmo a Como
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di vuoti e cedimenti nella banchina del terminal traghetti nel Porto di Ravenna
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) sulle colonne di un condensatore nell’impianto Y.C.C.P. a Yerevan (Armenia)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura della rete di sottoservizi all’interno della Base Aerea di Ghedi (Prov. di Brescia)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura della rete di sottoservizi in un’area destinata all’installazione di un impianto tecnologico di telecomunicazioni in Via Europa a Sacile (Prov. di Pordenone)
Indagini ERT (earth resistivity tomography) e analisi delle vibrazioni naturali sulle sponde del fiume Tergi tra i villaggi Tkarsheti and Goristsikhe in Georgia
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la definizione di eventuali vuoti al di sotto della sede stradale in un’area di piazzale Marinotti davanti allo stabilimento Caffaro di Torviscosa (prov. di Udine)
2021
Indagini geofisiche nel sito di costruzione dell’impianto idroelettrico di Choira in Georgia
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di strutture sepolte in un’area all’interno dell’Arsenale di Venezia
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per lo studio strutturale di una banchina portuale a Marghera (Prov. di Venezia)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di sottoservizi in un’area all’interno della Fondazione Cini a Venezia
Indagini geofisiche nel sito di costruzione dell’impianto idroelettrico di Metkvari per lo studio di un’area soggetta a fenomeni franosi (Georgia)
2020
Indagini con il metodo geoelettrico tomografico per lo studio del rilevato ferroviario della linea Bologna-Padova nei pressi di Rovigo
Indagini con il metodo geoelettrico tomografico per lo studio del rilevato ferroviario della linea Venezia-Trieste in località Lison di Portogruaro (Prov. di Venezia)
Indagini geofisiche con metodologia ERT sul corpo diga di Zhinvali (Georgia)
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la determinazione delle posizioni ed andamento delle canne drenanti all’interno dello sbarramento di Ponte Ghirlo a Cencenighe (Prov. di Belluno)
Indagine geoelettrica tomografica per l’individuazione della falda acquifera all’interno di un’azienda agricola a Premariacco (Prov. di Udine)
2019
Calcolo e modellizzazione dei volumi di sabbia erosi in seguito ai fenomeni meteo marittimi dei giorni 28, 29 e 30 ottobre 2018 nel litorale di Bibione Pineta (Prov. di Venezia)
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la determinazione di un sistema di tiranti in acciaio nelle murature di un manufatto idraulico a Musile di Piave (Prov. di Venezia)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e geoelettrico tomografico per la ricerca e la mappatura di strutture archeologiche a Fossalta Maggiore di Chiarano (Prov. di Treviso)
Rilievo dello stato fessurativo e mappatura dello spessore dei muri maestri di un edificio storico a Portogruaro (Prov. di Venezia)
Prove di caratterizzazione dinamica sulle campate di un ponte ferroviario in provincia di Grosseto
Indagini geofisiche ERT ed elettromagnetiche per lo studio delle zone di perdita e della stabilità delle arginature del bacino GMMRA di Adjabia (Libia)
Indagine magnetometrica per la ricerca e la mappatura di elementi metallici sepolti lungo un tratto della riva del canale Vigonzone interessata da lavori di rinforzo delle arginature a Battaglia Terme (Prov. di Padova)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e mappatura di vuoti all’interno e all’esterno di un edificio nel centro storico di Trieste
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) da foro per la verifica dello spessore e della continuità del diaframma attorno all'ex discarica di Sant'Elena di Robegano in Comune di Salzano (Prov. di Venezia)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura della rete di sottoservizi all’interno della Centrale Enipower di Ravenna - Integrazione d’indagine
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) sull’argine in sinistra idrografica del torrente Cordevole in comune di Agordo (Prov. di Belluno)
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca di riempimenti di polistirolo all’interno di 40 travi delle testate di carico del mercato ortofrutticolo di Veronamercato S.p.A. a Verona
Indagine geoelettrica tomografica in un tratto dell’arginatura destra del fiume Brancaglia, nel Comune di Este (Prov. di Padova)
2018
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e geoelettrica tomografica in un tratto del canale derivatore Ca’ Barzizza a Pove del Grappa (Prov. di Vicenza)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca di sottoservizi in via Pirano a Ravenna
Modellizzazione previsionale rumore a qualità dell'aria per la costruzione dei tratti Lot 2, 3 Khevi-Ubisa-Shorapani-Argveta dell'autostrada E60 in Georgia
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e Geoelettrica Tomografica per lo studio della pavimentazione e del sottofondo nell’area interessata da fenomeni fessurativi all’interno dell’interporto “Quadrante Europa” a Verona
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la determinazione della geometria delle fondazioni all'esterno di un edificio della Stazione Centrale di Udine
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca di armature in un ponte ferroviario storico di Breganze (Prov. di Vicenza)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura di sottoservizi all’interno della centrale ENI di Ravenna
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura di sottoservizi nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Sacile (Prov. di Pordenone)
Indagini Geoelettriche Tomografiche Tridimensionali, Batimetriche e LIDAR per lo studio dell’alveo del fiume Albegna e delle strutture fondazionali del ponte ferroviario della linea Tirrenica tra Orbetello e Grosseto
Indagini Geoelettriche Tomografiche per lo studio idrogeologico dell’area interessata dal by-pass della Strada Statale 685 in località Capodacqua nel comune di Arquata del Tronto (Prov. di Ascoli Piceno)
2017
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la determinazione della geometria delle fondazioni all'interno dell'istituto scolastico I.T.I.S. "Mario Del Pozzo" situato in Corso Alcide De Gasperi n. 30 a Cuneo
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica e magnetometrica presso l’ex discarica di 1° categoria di via Monte Sei Busi a Ronchi dei Legionari (Prov. di Gorizia).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura della rete antincendio all’interno dello stabilimento Röchling-automotive di Laives (Prov. di Bolzano)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura di una condotta ACEGA lungo il terrapieno prospiciente il casello autostradale del Lisert a Monfalcone (Prov. di Gorizia).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di strutture archeologiche nell’ex Ora d’aria del complesso di San Domenico a San Gimignano (Prov. di Siena)
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e con cerca servizi attivi e passivi per la definizione di eventuali ostacoli alla realizzazione delle opere fondazionali di una struttura recettiva mobile all'interno della pista di Ferrari di Fiorano (Prov. di Modena).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di strutture archeologiche all’esterno e all’interno del consorzio agrario di Roncade (Prov. di Treviso).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) in foro per la verifica della continuità delle strutture fondazionali al disotto di un totem pubblicitario presso il Centro Commerciale “I Gigli” a Campi Bisenzio (Prov. di Firenze).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e con metodologia magnetometrica per la ricerca e la mappatura di elementi metallici sepolti nell’area interessata da lavori di scavo per la posa delle vasche dell’impianto di prima pioggia in via Turati a Montecchio Maggiore (Prov. di Vicenza).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura della rete di sottoservizi lungo il tracciato cavi AT in località Sacca Serenella a Murano (Prov. di Venezia).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la determinazione della geometria della palificata interna al pilone del ponte girevole lungo la strada regionale 352 a Grado (Prov. di Gorizia).
Indagini con metodo Geoelettrico Tomografico 3D e 2D per lo studio del sottosuolo sottostante le pile di 12 ponti in provincia di Cuneo.
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura della rete di sottoservizi per il progetto “Collegamenti terrestri in Laguna Veneta: S.E. Fusina 2 - C.P. Sacca Fisola”.
Indagini con metodo Geoelettrico Tomografico 3D e 2D per lo studio del corpo diga, spillway e corpo frana nei pressi della diga di Vardnili (Abkhazia).
Indagini con il metodo geoelettrico tomografico per la determinazione di sacche di acqua all'interno del rilevato ferroviario della linea Bologna-Padova nei pressi di Poggio Renatico (Prov. di Ferrara).
Modellizzazione previsionale rumore a qualità dell'aria per la costruzione del tratto Lot 4 Khevi-Ubisa-Shorapani-Argveta dell'autostrada E60 in Georgia.
2016
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica per la verifica della continuità areale e dell’integrità della geomembrana in HDPE in una discarica di rifiuti non pericolosi (Prov. di Pordenone).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la definizione dello spessore e della struttura della pavimentazione di una sala all’interno del Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale di Venezia.
Relazione geologica e sondaggi geognostici e M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) per caratterizzazione morfologica, idrogeologica e idrologica per la costruzione di un edificio in Comune di Tavagnacco (Prov. di Udine).
Video ispezione in un pozzo all’interno dello stabilimento industriale di Torviscosa (Prov. di Udine).
Rilievo termografico dell’edificio della Piscina Comunale per l’identificazione di anomalie termiche derivanti da perdite di calore nei Comuni di Portogruaro e Monfalcone (Prov. di Venezia e di Gorizia).
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica, ultrasonica e G.P.R. all’interno del tunnel idroelettrico della centrale di Jinvali (Georgia).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e con metodologia magnetometrica per la ricerca e la mappatura di elementi metallici sepolti nell’area interessata da lavori di scavo per la posa di una condotta Asiago (Prov. di Vicenza).
Relazione geologica per caratterizzazione morfologica, idrogeologica e idrologica per la costruzione di un edificio in Comune di San Michele (Prov. di Venezia).
Relazione geologica per caratterizzazione morfologica, idrogeologica e idrologica per la costruzione di un edificio in Comune di Caorle (Prov. di Venezia).
Integrazione indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per lo studio della tipologia di materiali costituenti un terrapieno prospiciente l'area interessata dai lavori di costruzione di un lotto edilizio in via Italico Brass a Gorizia.
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura di sottoservizi nelle aree interessate da indagini geognostiche lungo Riva Dandolo angolo con Via Tartini e lungo Riva Bersaglieri angolo con Via Tasso a Grado (Prov. di Gorizia).
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica per la determinazione della posizione della linea T.O.C. e della stratigrafia elettrica del sottosuolo nel canale del porto lungo Riva Dandolo angolo con Via Tartini e lungo Riva Bersaglieri angolo con Via Tasso a Grado (Prov. di Gorizia).
2015
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di sottoservizi nell'area interessata ai lavori di sistemazione idraulica nei pressi del Padiglioni Paesi Scandinavi - Russia all'interno dei Giardini della Biennale di Venezia.
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la determinazione dell’armature metalliche su una vasca a Malcontenta (Prov. di Venezia).
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e prove endoscopiche in Piazza S. Giovanni Battista a Costa di Rovigo (Prov. di Rovigo).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) lungo la S.R. 14 "Costiera" (Prov. di Trieste).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di cisterne interrate all’interno di uno stabilimento industriale a Fontanafredda (Prov. di Pordenone).
Studio di impatto ambientale nel progetto “Modernization of Tbilisi- Rustavi Section of the Tbilisi-Red Bridge (Azerbaijani Border) Road in Georgia” (Tbilisi -Georgia).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per lo studio della tipologia di materiali costituenti un terrapieno prospiciente all'area interessata ai lavori di costruzione di un lotto edilizio nel centro cittadino di Gorizia.
Indagine con metodologia magnetometrica per la ricerca e la mappatura di elementi metallici sepolti nell’area interessata ai lavori di Intervento di riqualificazione ambientale in un’area Comune di San Michele Al Tagliamento (Prov. di Venezia).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di cisterne interrate nel cortile interno di un complesso edilizio a Trieste.
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica, ultrasonica e G.P.R. all’interno del tunnel idroelettrico della centrale di Jinvali (900 m) (Georgia).
2014
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) nelle aree interessate da cedimenti nel tratto della S.R. 14 compreso tra via San Donà e via Vallenari a Mestre (Prov. di Venezia).
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e Geoelettrica Tomografica nell’area interessata da fenomeni di infiltrazione d’acqua nel sottopasso ferroviario di via Padre Marigo di Piove a Piove di Sacco (Prov. di Padova).
Assistenza alle operazioni relative alla campagna di indagini geognostiche presso il cantiere di Galliera (Prov. di Bologna).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di strutture archeologiche all’interno e all’esterno della Chiesa di San Zenone a Fossalta di Portogruaro (Prov. di Venezia).
Indagini con metodologia geoelettrica tomografica per la ricerca di giacimenti auriferi in Niger (Niger).
2013
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) all'interno di uno stabilimento per lo studio della tipologia di armatura e spessore del cemento delle pavimentazioni e vano scale a Breganze (Prov. di Vicenza).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di cavità e disomogeneità all’interno e in adiacenza ad un Hotel a Venezia.
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di cisterne interrate nel cortile interno di un edificio a Treviso.
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di cavità in località Malcontenta di Mira (Prov. di Venezia).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) all'interno della Base di Aviano per la mappatura delle reti tecnologiche esistenti (Prov. di Pordenone).
Indagini con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e Geoelettrica Tomografica per lo studio della pavimentazione e del sottofondo nell’area interessata da fenomeni fessurativi all’interno dell’interporto di Padova.
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la verifica dell’integrità dell’argilla sulle scarpate dei Lotti 1, 2 e 3 della discarica di Sommacampagna (Prov. di Verona).
2012
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di strutture archeologiche all’interno del giardino del palazzo Freschi Piccolomini a Cordovado (Prov. di Pordenone).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura delle reti tecnologiche e di eventuali vasche interrate presso la cabina elettrica A2A di Via Azario a Milano.
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la mappatura dei sottoservizi presenti lungo il tracciato di posa delle linee elettriche dell’impianto fotovoltaico in 6 insediamenti industriali del nord e centro Italia.
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura dei sottoservizi nell’area interessata dall’esecuzione di sondaggi geognostici nel comune di Porto Torres (Prov. di Sassari).
Integrazione indagini geofisiche con metodologia sismica a rifrazione, M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) e Sub Bottom Profile allo scopo di definire la sequenza stratigrafica e ottenere i parametri elastici del terreno in un’area di circa 26.400 mq nei pressi del porto di Civitavecchia.
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura delle reti tecnologiche presso 4 stazioni di servizio nel Nord Italia.
Assistenza alle operazioni di monitoraggio e campionamento acque all’interno del sito industriale “Caffaro” a Torviscosa (Prov. di Udine).
2011
Indagini geoelettriche e sismiche (M.A.S.W.) per lo studio del sottosuolo nel progetto “Tajura Tourist Village” in Tajura (Tripoli –Libya).
Indagini geoelettriche per lo studio degli acquiferi lungo il fiume Engury in prossimità di Zugdidi (West Georgia) nei siti di: Zeda Lia, Lia, Tkhaia 1 and 2, Ruchi, Inghiri e Kachati (Georgia).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di eventuali vasche interrate e delle reti tecnologiche presso le cabine elettriche A2A di Acquabella, Turro e Bicocca a Milano.
Indagini con metodo Geoelettrico Tomografico per lo studio del sottosuolo in prossimità del sistema di impermeabilizzazione della discarica di Sommacampagna (Prov. di Verona).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e prove su calcestruzzi all'interno del Palazzo di Giustizia di Melfi (Prov. di Potenza).
Indagini geofisiche con metodologia sismica M.A.S.W. 2D (Multichannel Analysis of Surface Waves) e con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) allo scopo di individuare cavità e disomogeneità nel riempimento della banchina del molo Sabaudo all’interno del porto di Cagliari.
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e prove su calcestruzzi sulle strutture del canale scolmatore della diga di Montedoglio (Prov. di Arezzo).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di strutture archeologiche sotto la pavimentazione del Duomo di Treviso.Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per la ricerca e la mappatura di strutture archeologiche sotto la pavimentazione del Duomo di Treviso.
2010
Indagine per la mappatura delle reti tecnologiche all’interno di uno stabilimento industriale situato nel comune di San Giorgio di Nogaro (Prov. di Udine).
Indagini con il metodo Geoelettrico Tomografico su campo prova OGS-Trieste a Torrate (Prov. di Pordenone).
Indagine con metodologia G.P.R. (Ground Penetrating Radar) e con metodologia magnetometrica per la ricerca e la mappatura di elementi metallici sepolti nell’area interessata ai lavori di scavo del canale Acqualonga in località Via Brentanella a Resana (Prov. di Treviso).
Indagini G.P.R. (Ground Probing Radar) per la mappatura di sottoservizi lungo il tracciato di posa di linea fognaria a SOUQ AL JUMAH - Tripoli (Libia).
Indagini con il metodo Geoelettrico Tomografico per l’investigazione della struttura arginale compresa tra il ponte di Via Comunale Boscatto Ovest (progressiva 6+631) nel Comune di Loreggia ed il ponte di Via Straelle di San Pietro (progressiva 12+112) nel Comune di Camposanpiero all’interno del progetto “Studio sul torrente Muson dei Sassi - Verifica della consistenza delle arginature nel tratto di competenza dell'unità periferica del Genio Civile di Padova” (11 km).
Indagini con il metodo G.P.R. (Ground Penetrating Radar) per lo studio della struttura dell’altare all’interno della Chiesa di San Daniele presso il Monastero delle Monache Benedettine ad Abano Terme (Prov. di Padova).
Indagini con il metodo Geoelettrico Tomografico per l’investigazione delle arginature e del sottosuolo del canale Santa Caterina a Vighizzolo d’Este (Prov. di Padova).